PREMIO ANTONIO COCCO 2021

Premio Internazionale alla memoria di Antonio Cocco


Il premio "Antonio Cocco" viene assegnato ad un taccuino di viaggio.
Con il Premio si vuole ricordare Antonio Cocco, un ragazzo innamorato della vita, amante dell'avventura, curiosissimo e bravissimo a disegnare; sfortunatamente travolto nella Legione Straniera francese e morto nel 1954 a 20 anni nella ridotta di "Isabelle" durante la battaglia finale di Dien Bien Phu in Viet Nam.
Per "taccuino di viaggio" si intende un taccuino che ha la funzione di testimoniare il viaggio nel suo compiersi: pensieri, emozioni, ricordi, desideri, incontri, stupori, incantamenti.
Con i disegni e le parole prendono forma, di giorno in giorno durante il viaggio, la riflessione interiore e la volontà di comunicare agli altri il proprio vissuto.
Il taccuino può diventare un "unicum", un documento irripetibile e in sé concluso.
Disegni e parole dialogano, si intersecano. Talvolta prevale il disegno, in alcuni momenti le parole prendono il sopravvento. Nella maggior parte dei casi disegni e parole sono di una persona soltanto; in altre situazioni possono essere due o più persone che dialogano con i disegni e con le parole in un unico taccuino.
Le motivazioni del viaggio, vicino o lontano, e le situazioni sono varianti che possono costruire una trama e un ordito, un tessuto inedito, imprevisto, imprevedibile.
Il taccuino, per le motivazioni sopraelencate, sarà valutato dalla Commissione con i seguenti criteri:

  • 1) qualità dei disegni
  • 2) qualità della scrittura
  • 3) motivazione personale del viaggio
  • 4) capacità di comunicare le proprie emozioni e pensieri con il disegno e le parole.

Per l'anno 2021 si chiede ai partecipanti di presentare al concorso un taccuino (uno soltanto) che, a valutazione personale, corrisponde ai criteri di valutazione sopraelencati. Il concorso è internazionale.
Al concorso possono partecipare persone che hanno compiuto 18 anni (dicembre 2020).

Per partecipare al concorso si chiedono:

  • - n.3 copie, con dimensioni e tipo di carta simili all'originale, di un solo taccuino di viaggio: autoedito o autoconfezionato, non pubblicato da casa editrice.
  • - Modulo della domanda di partecipazione e della liberatoria debitamente firmato, con l'indirizzo di residenza e indirizzo EMail, numero telefonico (vedi allegato).
  • - Una foto tessera.
  • - Brevissima autobiografia e descrizione del viaggio.

La dimensione dei fogli del taccuino non dovrà superare il formato A4: 21x29,7 cm.
Poiché nella valutazione di un taccuino i testi che accompagnano i disegni hanno valore di testimonianza diretta, si richiede, a parte, la loro trascrizione dattiloscritta nella lingua originale.
Tutto il materiale sopra indicato deve essere inviato all'Associazione Matite in Viaggio tramite posta raccomandata A/R, al seguente indirizzo:

PREMIO ANTONIO COCCO
Presso PRESIDIO Centro Culturale Candiani, piazzale Candiani n.7
30174 Venezia Mestre

Entro e non oltre il 30 giugno 2021 (farà fede la data riportata sulla ricevuta di ritorno).
Posta inviata dopo tale data non sarà presa in considerazione.

Si specifica che il taccuino inviato per il premio speciale ANTONIO COCCO 2021 non potrà essere quello inviato nel 2018 o 2019 o 2020 e non potrà essere utilizzato per la partecipazione all'undicesima edizione della mostra: Matite in Viaggio, Carnets Disegni Parole.
La partecipazione a questa mostra è comunque possibile inviando altro materiale con le modalità definite nel relativo bando.
Le eventuali due domande devono essere inviate separatamente.

Il vincitore del Premio Antonio Cocco riceverà un premio di 500,00 euro.
La Commissione valuterà i taccuini per il vincitore entro il quindici settembre 2021 e comunicherà entro il 30 settembre, via EMail, l'esito del concorso al vincitore del Premio, e a tutti i restanti concorrenti.
I taccuini inviati e i fogli, se staccabili, o copie di disegni degli stessi eseguite a spese della segreteria della Commissione, del vincitore saranno esposti alla mostra 2021 di Matite in Viaggio in una bacheca aperta di una sezione speciale. A giudizio della Commissione anche i restanti taccuini e copie di disegni di questi potranno essere esposti alla mostra 2021 di Matite in Viaggio nella sezione speciale.
Una delle 3 copie dei taccuini inviati sarà archiviata presso la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale onlus: piazza A. Fanfani 14 – 562036 Pieve Santo Stefano (AR). Una copia sarà inviata a Gérard Gaillard segretario generale dell’associazione francese di Clermont Ferrand “Il Faut Aller Voir”.
Una copia rimarrà di proprietà di Matite in Viaggio al fine di costituire un fondo bibliotecario per la consultazione.
Il premio al vincitore sarà consegnato direttamente all’interessato venerdì ottobre alle ore 16 durante l'inaugurazione dell'undicesima edizione della mostra di Matite in Viaggio. Se il vincitore non potrà essere presenti nel giorno dell'inaugurazione per ritirare personalmente il premio, dovrà comunicarlo per scritto via EMail e in adeguato anticipo alla Segreteria della Commissione al sotto indicato indirizzo, indicando anche i nominativi delle persone delegate al ritiro dei premi. In caso contrario il premio non verrà consegnato.

Il giudizio della Commissione è insindacabile. La Commissione è composta da:

  • - Natalia Cangi: direttrice organizzativa della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale - Pieve Santo Stefano (AR)
  • - Elisabetta Da Lio: responsabile del Servizio Teatri, Attività e Produzioni Culturali e Spettacolo – Comune di Venezia Mestre
  • - Gérard Gaillard: segretario generale dell'Associazione culturale Il Faut Aller Voir -Clermont Ferrand (F)
  • - Monica Fumagalli Iliprandi: studio Iliprandi – Milano
  • - Giovanni Cocco: socio fondatore dell'Associazione Culturale Matite in Viaggio - Mogliano V.to (TV)


Un premio di segnalazione di euro 200,00 verrà consegnato all'Autore che approfondirà con un disegno e con un breve scritto il tema: “BELLEZZA”.
Il premio di segnalazione è a cura di Anna Maria Spiazzi e Giovanni Cocco e verrà dato al vincitore venerdì 15 ottobre 2021 alle ore 16 durante l’inaugurazione dell’undicesima edizione della mostra di Matite in Viaggio.



BELLEZZA

La BELLEZZA ha una definizione univoca oppure sono tante le varianti, le convergenze e divergenze? Riferite a chi? A che cosa? Le suggestioni muovono in tutte le direzioni senza limiti prestabiliti.
Alla fine di un viaggio, vicino o lontano, quando si sente la necessità di mettere ordine, se possibile, ai luoghi, alle persone, alle cose, emergono, sempre e comunque, alcune immagini “guida”.
L’inedito, il “mai visto questa cosa” ha in me un fascino straordinario. Così è stato quando ho visto per la prima volta un grafito rupestre di età neolitica nell’Akakus algerino. Quanta BELLEZZA in quelle tre giraffe incise sulla roccia!
Non ho mai dimenticato.
Anna Maria Spiazzi



AKAKUS


Si può scrivere un pensiero che “racconti” qualcosa di bello incontrato o vissuto nella vita e di fare un disegno che cerchi di rappresentarlo? Forse un fiore, un paesaggio, un volto, un viaggio, una canzone, un tramonto, un ricordo...
Pensare e disegnare insieme la BELLEZZA è il modo più vivo e semplice per incontrarci e dialogare.
Giovanni Cocco



Irene Baldriga ha scritto il libro:” Estetica della cittadinanza. Per una nuova educazione civica”, e Barbara Jatta ha s critto una recensione del libro sul Sole 24 Ore di domenica 20 settembre 2020 proponendo molte riflessioni sulla “BELLEZZA”.
Abbiamo scelto due riflessioni:

...Alla luce di tante riflessioni sulla natura, sulla società, sull’estetica e sul ruolo che deve essere svolto dalla “bellezza” è necessario arrivare ad una nuova consapevolezza dell’essere cittadino. I valori civici devono sposarsi con quelli della bellezza che giustamente sta sempre più tornando al centro del dibattito filosofico, politico, pedagogico e sociale.

...“Non c’è dubbio che saper apprezzare la presenza del bello nel flusso delle nostre giornate rappresenti un balsamo per le pene ed uno squarcio di speranza”.



Segreteria:
Giovanni Cocco: +39 336489263 - +39 0415937075
premioantoniococco@gmail.com


in collaborazione con


Per scaricare il modulo premi sul link sotto riportato.

LIBERATORIA